Verlag: Beijing Shi : Xin Xing Chu Ban She, Beijing, 2005
ISBN 10: 7801487540 ISBN 13: 9787801487544
Sprache: Englisch
Anbieter: Books Tell You Why - ABAA/ILAB, Summerville, SC, USA
Erstausgabe
EUR 81,26
Währung umrechnenAnzahl: 1 verfügbar
In den WarenkorbSoftcover. Zustand: Fine. First Edition; First Printing. First Chinese edition/first printing, not listed in Contursi, Fine condition in pictorial wraps with French flaps. From the personal library of Eco bibliographer James Contursi; Eco's seminal, revolutionary work in the field of semiotics and critical theory, a collection of essays pre-dating his move toward semiotics. The Open Work discusses the powerful concept of "openness", the artist's decision to leave arrangements of some constituents of a work to the public or to chance. In Chinese; 8vo.
Verlag: Bompiani, Milano, 1962
Anbieter: BACCHETTA GIORGIO - ALFEA RARE BOOKS, Milano, Italien
Erstausgabe
EUR 50,00
Währung umrechnenAnzahl: 1 verfügbar
In den WarenkorbVolume: 1 21,5x13 cm., in brossura, sopraccoperta, pp. 370 (2), prima edizione, in italiano, l'opera più importante di Eco, sopraccoperta fragile con traccia di lacerazione lungo il dorso, normali segni d'uso e tempo, ma buon esemplare.
Verlag: Bompiani, Milano, 1962
Anbieter: Parigi Books, Vintage and Rare, Schenectady, NY, USA
Erstausgabe
EUR 487,54
Währung umrechnenAnzahl: 1 verfügbar
In den WarenkorbHardcover. First Edition. Portico Critica e Saggi #38. Black cloth stamped in white on the front and the spine. Collects several essays many of which appeared previously in various publications. Mild toning to pages. A nice, near fine copy in very good stiff wrappers with toning to the spine panel and light shelf wear. In the Italian language. Contursi A004a.; Octavo.
Verlag: Bompiani, Milano, 1962
Anbieter: Books Tell You Why - ABAA/ILAB, Summerville, SC, USA
Erstausgabe Signiert
EUR 1.119,53
Währung umrechnenAnzahl: 1 verfügbar
In den WarenkorbCloth. Zustand: Near Fine. Zustand des Schutzumschlags: Near Fine. First Edition; First Printing. First edition/first printing (1962 Casa Ed. Valentino Bompiani, Milano; Contursi A004a) with light peripheral leaf toning as usual, else Fine. White-stamped navy cloth in Nearly Fine condition, slightly soiled yellow matte dust-jacket. Publisher's blindstamp on title page as required. Inscribed and signed by Eco to his bibliographer, James Contursi. An attractive Association Copy from the personal library of Contursi. Scarce; Eco's seminal, revolutionary work in the field of semiotics and critical theory, a collection of essays pre-dating his move toward semiotics. Opera Aperta (The Open Work) discusses the powerful concept of "openness", the artist's decision to leave arrangements of some constituents of a work to the public or to chance. In the original Italian language; 8vo; 370, [4] pages; 1 copy missing; Signed by Author.
Verlag: Bompiani (La Tipografica Varese),, 1962
Anbieter: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italien
Erstausgabe
EUR 400,00
Währung umrechnenAnzahl: 1 verfügbar
In den WarenkorbMilano, Bompiani (La Tipografica Varese), collana «Portico - critica e saggi» n. 38, 1962 (30 aprile), Prima edizione. Ottimo esemplare, completo della sovracoperta integra (minima traccia di sporco al piatto posteriore) e tagli solo leggermente bruniti. "Opera aperta" non è semplicemente un titolo ma il nome di una nuova categoria ideata da Umberto Eco in questo fondamentale saggio del 1962 per definire lo statuto delle poetiche contemporanee: l'apertura intesa come non definitiva compiutezza, l'opera riconosciuta come oggetto plastico e poroso sensibile allo sguardo e all'interpretazione del fruitore e formata, al suo interno, da una rete mobile e in evoluzione di codici, informazioni, significati. Per questa via, l'opera d'arte e letteraria non può più essere intesa come spazio chiuso dotato di una forma stabile e immutabile dovendo piuttosto essere vista come un "campo di possibilità" segnato da elementi tanto temibili quanto fecondi che rispondono al nome di "Caso", "Indeterminato", "Probabile", "Ambiguo", "Plurivalente". Un'indagine sulle strutture artistiche condotta attraverso pagine erudite che interrogano la letteratura sperimentale, la musica seriale, la pittura informale, l'arte cinetica e le logiche della ripresa televisiva diretta, con la teoria dell'informazione chiamata in causa per offrire nuovi strumenti conoscitivi applicabili all'estetica. Uno studio accolto da polemiche ed entusiasmi poiché insieme genitore e figlio della sperimentazione segnata dalla rottura delle certezze, dal disordine, dal disarmonico, dall'infinitamente interpretabile o ricomponibile in un gioco che, dal piano puramente estetico, fatalmente si allargava fino a invadere e a minare qualsivoglia visione del mondo ancora legata a idee di ordine, razionalità occidentale classica, prevedibilità. Come scrive lo stesso Eco, «Opera aperta» propone «una indagine di vari momenti in cui l'arte contemporanea si trova a fare i conti con il Disordine. Che non è il disordine cieco e insanabile, lo scacco di ogni possibilità ordinatrice, ma il disordine fecondo di cui la cultura moderna ci ha mostrato la positività; la rottura di un Ordine tradizionale, che l'uomo occidentale credeva immutabile e definitivo e identificava con la struttura oggettiva del mondo» (Eco, "Introduzione", p. 8). in 8°, tela editoriale nera stampata in bianco, sovracoperta in pesante carta gialla stampata in nero, pp. 370 [4]. Prima edizione. Ottimo esemplare, completo della sovracoperta integra (minima traccia di sporco al piatto posteriore) e tagli solo leggermente bruniti. tela editoriale nera stampata in bianco, sovracoperta in pesante carta gialla stampata in nero,